Sport e sostenibilità, continua la collaborazione tra Scuola Superiore Sant’Anna e Juventus: effettuata la valutazione dei benefici ambientali del progetto pilota ‘Road to Allianz Stadium’ che ha coinvolto Juventus, comune di Torino e GTT

Il Laboratorio SuM - Sustainability Management dell’Istituto di Management, con il gruppo di ricerca coordinato dal prof Tiberio Daddi, ha analizzato l’impatto ambientale del progetto pilota ‘Road to Allianz Stadium’ che ha coinvolto la Juventus, il comune di Torino e GTT (azienda del trasporto pubblico torinese).
Per la partita del campionato di serie A Juventus-Monza dello scorso 27 aprile è stato offerto ai tifosi under 30 un biglietto gratuito giornaliero per il trasporto pubblico locale, utilizzabile in modalità illimitata sulla rete urbana e suburbana GTT, metropolitana inclusa. Molti tifosi si sono spostati così attraverso i mezzi pubblici, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti verso l’impianto sportivo.
I risultati analizzati proprio dalla Scuola Superiore Sant’Anna hanno stimato che, grazie al test del 27 aprile, sono state evitate emissioni di CO₂ equivalenti a quelle assorbite in un anno da 436 alberi (stima effettuata considerando una baseline definita con indagine questionaria sulla mobilità dei tifosi effettuata nel 2025. Calcoli effettuati secondo metodologia LCA con l’utilizzo del software SimaPro e il database Ecoinvent 3.10 e dati DEFRA 2024 e fattori di emissione nazionali elaborati di ISPRA. Fonte dato di assorbimento alberi: progetto Life EFFIGE secondo cui un albero assorbe in media 7.5 kg di CO2 all'anno). Si tratta di un dato molto positivo, che conferma la bontà dell’iniziativa e dimostra come questa sia una soluzione per affrontare la sfida della mobilità dei tifosi, i cui spostamenti rappresentano tra il 50% e il 70% delle emissioni totali di un club sportivo.
Road to Allianz Stadium: la sperimentazione si ripete per Juventus-Udinese
Il progetto ‘Road to Allianz Stadium’ torna per l’ultima partita casalinga della Juventus, in programma domenica 18 maggio alle ore 20,45, contro l’Udinese. Anche in questo caso i possessori under 30 di un tagliando valido per la partita avranno la possibilità di usufruire di un biglietto gratuito giornaliero per tutto il trasporto pubblico locale, valido per il giorno della gara.
GTT potenzierà le linee che collegano il centro di Torino con l’Allianz Stadium, privilegiando l’impiego di autobus elettrici, in linea con la finalità green dell’iniziativa.
Maggiori informazioni su: https://www.juventus.com/it/news/articoli/road-to-allianz-stadium-ritorna-per-juventus-udinese
La collaborazione tra Juventus e Scuola Sant’Anna
La collaborazione tra Scuola Superiore Sant’Anna e Juventus va avanti da tre anni e ha l’obiettivo di trovare soluzioni condivise per migliorare la sostenibilità ambientale. Il gruppo di ricerca di Tiberio Daddi ha supportato la società bianconera nella quantificazione delle sue emissioni di carbonio di Scope 1 e 2 e della sua impronta ambientale con metodi scientifici e consolidati. Tutte queste azioni vanno nella direzione di una nuova gestione ambientale del calcio professionistico e dello sviluppo di differenti azioni mirate alla sostenibilità di questo settore come la gestione dei rifiuti, la mobilità dei supporters, i consumi energetici originati dalle partite e la gestione degli stadi.